| 
            
            
            Urbanistica e Territorio 1981-92Rilevatrice ISTAT presso il Comune di Budrio (BO) per i censimenti della
                  popolazione e dell'industria ‘81 e ‘91, per il censimento dell’agricoltura
            ‘82 e per le indagini Multiscopio ‘92
 1990-95Collaborazione con il prof. 
              Carlo Doglio† per l’organizzazione di vari convegni e 
              dibattiti sulla pianificazione territoriale ed urbanistica
 1997-07Cultore della materia presso la cattedra di Pianificazione Territoriale della
              Facoltà di Architettura di Firenze
 dal 2001Appartenente al nucleo di supporto alla proprietà collettiva Università 
              di Trento www.jus.unitn.it/usi_civici/
 2004Studio diacronico delle carte dell’uso del suolo 1954-2001 
              per il nuovo Piano Strutturale Comunale del Comune di Bologna
 tav. 
              Dinamiche agricole - tav. 
              Dinamiche naturali - tav. Dinamiche insediative -
 tav. 
              Dinamiche territoriali - tav. Confronto diacronico - tav. 
              Uso agricolo: es.1 - es.2
 2005Valutazione intermedia del P.S.R. Emilia-Romagna 2000-2006 
              relativo agli impatti del Piano sul paesaggio rurale di cui QVC 
              IX.5, misure 3°, 3r az.2 e 3q az.1, committente: Regione Emilia 
              Romagna referente: ERVET Emilia Romagna Spa
 Rapporto 
              finale
 Proposta progettuale di riqualificazione paesaggistica per la Comunità
              montana del Monte Amiata II (SI)  Beni culturali e archeologici             1996-97 Collaborazione con l’Arch. Francesco Ceccarelli (BO) per la catalogazione 
              dei «siti 
              storici» ricavati dalle mappe del catasto ottocentesco 
              detto Gregoriano, commissionata dalla Provincia di Bologna
 1997-98 Incarico nominale dell’Istituto Universitario di Architettura di Ginevra nel
              quadro di una ricerca sovvenzionata dal Fondo Nazionale Svizzero della
              Ricerca Scientifica dal titolo La città come forma simbolica relativamente
              al ruolo degli spazi aperti e dell’allevamento dei suini nella morfologia
              della città di Bologna dal Medioevo al periodo napoleonico
 dal 1998 Socia del Gruppo 
              per la Valorizzazione Ambientale e Culturale della Valle del Sillaro 
              di Castel S. Pietro Terme, Presidente Dott. Ing. Eolo Zuppiroli, 
              e dell’Associazione 
              Trebbo sei vie di Budrio Presidente Paolo Caligola entro il 
              quale collabora a lavori di ricerca sul territorio con metodologia 
              scientifica in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici 
              ed altri Enti
 
 Ha effettuato diverse ricerche di archeologia territoriale 
              e ricostruzione dei paesaggi storici (vedi 
              curriculum)  Restauri             1989-90Rilievi e relativa restituzione grafica della mensa universitaria di piazza
              Verdi a Bologna, per il restauro conservativo dell’edificio in collaborazione
              con l’Arch. Luciano Tellarini (Budrio)
 1996-97 Con l’Arch. Giuseppe Pavani † (BO) ampliamento del cimitero 
              storico comunale di Sant’Agata Bolognese
      2005 Restauro del parco storico di Villa Rorà - S. Lazzaro di Savena 
            (BO)
         2007 Restauro delle facciate e la costruzione di nuova porzione di parco 
              di Villa Cataldi – S. Giorgio di Piano (BO)
                         2010 Restauro della Farmacia Gnudi a Budrio (BO)
  
                                      2012 Proposta progettuale per il restauro del sito storico-archeologico 
              Pieve di Pàstino (Ozzano E.)
 Abstract
             Bioarchitettura e sostenibilità dell’abitare             dal 2004 Fondatore e membro dell’Accademia 
              Italiana di Permacultura
 2005 Coredazione insieme alla R.I.V.E. 
              della proposta progettuale per l'Ecovillaggio 
              mediterraneo
 dal 2005 Fondatore della 
              Scuola 
              di pratiche sostenibili e docente di edilizia e sostenibilità territoriale – Cascina Santa Brera – S. Giuliano 
              milanese
 
              Ha progettato piccoli manufatti in materiale vegetale 
              e partecipato alla costruzione della casa in balle di paglia “La 
              Boa” – Belfiore di Pramaggiore (VE)
             Attualmente porta avanti sperimentazioni su piccola 
              scala di ristrutturazioni e costruzioni in materiale vegetale, povero, 
              riciclato         2006-07Ecovillaggio 
              “Corricelli” per e con Associazione Basilico, Cantagallo 
              (PO)
 L'impronta 
              leggera del basilico - Relazione 
              di progetto
                         2009 Con Marco Naldini, progetto in permacultura per un piccolo lotto 
              agricolo a Brindisi
 Indice 
              - Premessa 
              - Approccio 
              epistemologico
 2010-11 Progetto generale in permacultura per “La 
              fattoria dell’autosufficienza” S. Piero in 
              Bagno (CE)
 Progetto 
              generale - Corte 
              principale - Corte 
              abitativa - Corte 
              magazzino
 2011 Ristrutturazione di fabbricato in parte in sasso e in parte in balle di paglia, ad uso residenziale in contesto agricolo a Massa Marittima (GR)
                       2023 Progetto di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di fabbricato situato all'interno di un bosco in cordwood – Camugnano (BO)
                   Altri progetti 2002 Sede dell'Associazione ISIS
   2006Ristrutturazione su porzione di palazzino anni Settanta a Monte 
              Calvo (BO)
                                     2009 Intervento di demolizione e ricostruzione nel borgo storico di Selva 
              Malvezzi (BO)
             Ristrutturazione su porzione di fabbricato nel centro 
              storico di Budrio (BO) scheda 
              immobile
     2010Piccolo centro termale in un agriturismo, Sassetta (LI)
             Progetto di lottizzazione 
              urbana, Pegognaga (MN) 2011 Riconversione di terreno agricolo a area umida a Vedrana (BO)
   Svolge riqualificazioni energetiche di fabbricati 
              inefficienti             Impieghi della canapa  dal 1998 Ricerche e sperimentazioni sulla canapa come fonte rinnovabile per la
              realizzazione di energia e di materiali edili in sostituzione di quelli derivanti
              da energie fossili
 2003 Progetto e sperimentazione di una filiera per la produzione e la 
              vendita di prodotti derivati dalla canapa sativa sostenuto dalla 
              Provincia di Bologna, assessorato all’agricoltura
 Quaderno 
              di campagna - Rapporto 
              finale
 
 2008 Brevetto "La 
              casa Coltivata": sistema costruttivo in steli di calce, 
              canapulo e calce per la realizzazione di manufatti edilizi
 2016 Brevetto 102016000034006: Pannello ecologico finito per tamponamenti murali in argilla cruda fibrorinforzata con canapa alternativo ai pannelli o lastre in commercio e suo procedimento
 Scarica 
              PDF |